Com’è composto un impianto a gas?
Un impianto a gas è formato da un serbatoio (oppure una bombola per il metano), una presa di carica, un riduttore-vaporizzatore, un commutatore, un miscelatore od un sistema di iniezione, una centralina elettronica, tubazioni di collegamento e cablaggi elettrici.
Aumento dell’autonomia
L’impianto a gas è un sistema completo, progettato per funzionare alternativamente a quello a benzina, con evidenti vantaggi anche in termini di autonomia, che diventa quasi doppia.
Metano o GPL?
I gas utilizzati in autotrazione sono due: il metano, che è un gas naturale, ed il GPL che è una miscela in percentuali variabili di gas estratti dalla lavorazione del petrolio.
I due gas non sono compatibili, quindi la scelta del tipo di alimentazione va fatta prima di procedere alla trasformazione.
Impianti a GPL
Gli impianti a GPL sono i più diffusi, quindi anche la rete di rifornimento è più capillare. Il serbatoio del GPL, solitamente collocato nel baule, può essere cilindrico (come una bombola) o toroidale, cioè un specie di ciambella posta nel vano della ruota di scorta, e quindi non toglie spazio per il carico.
Ricordiamo che il serbatoio GPL va sostituito obbligatoriamente dopo 10 anni dall’installazione.
Impianti a Metano
L’impianto a metano invece ha sempre una o più bombole cilindriche (solitamente collocate nel baule), è un po’ più pesante di quello a GPL ed ha un costo superiore. Per contro il metano costa meno del GPL, quindi è indicato per percorrenze più elevate.
Le bombole del metano vanno revisionate ogni 4 anni dalla data di installazione dell’impianto.
Sicurezza
Dal punto di vista della sicurezza, entrambi gli impianti utilizzano componenti sovradimensionati (per la sicurezza passiva) e valvole di blocco immediato del gas in caso di perdite (per la sicurezza attiva). Infatti con i moderni impianti rispondenti alla normativa R67-01 si può accedere anche alle autorimesse interrate, non oltre il primo livello.
Risparmio
1 litro di benzina = 1.45€
1 litro di gasolio = 1.35€
1 litro di GPL = 0,58€ (prezzi medi al 03/19)
E’ evidente che circolando a GPL si risparmia sia rispetto alla benzina che rispetto al gasolio. Nel primo caso il risparmio è addirittura il 55-60%. Con i prezzi attuali delle trasformazioni a gas, un impianto su una vettura di media cilindrata (12 km/litro) si ripaga in circa 15.000 km, ed il resto sono tutti soldi GUADAGNATI!!!